Le finalità ed i valori ai quali la cooperativa si ispira sono: la mutualità, la solidarietà, la giustizia sociale, la centralità della persona, democraticità interna ed etica professionale. Per progettare, organizzare e gestire i propri servizi, la cooperativa Felix collabora con dipendenti e collaboratori in possesso di varie qualifiche adeguate alle mansioni affidate, in linea con le normative vigenti. In questi anni si è occupata, in particolar modo, di assistenza domiciliare anziani , disabili e assistenza educativa scolastica.
L’assistenza domiciliare a favore degli anziani e disabili è un servizio volto ad impedire la cronicizzazione delle situazioni di dipendenza ed isolamento sociale. Mira infatti a garantire agli stessi, la permanenza nel proprio ambito socio-familiare. Le attività svolte a domicilio puntano a sostenere il nucleo familiare e la persona e consistono nell’erogare prestazioni in termini di:
- attività di cura delle persone e della loro abitazione in caso di forte necessità;
- accompagnamento dell’utente dal proprio domicilio verso i servizi territoriali esistenti; In riferimento a tale azione è opportuno precisare che questo servizio costituisce un’opportunità per prevenire situazioni di isolamento, di esclusione e di solitudine dell’anziano e del disabile, consentendo allo stesso la permanenza almeno nel proprio contesto sociale.
Gli obiettivi del servizio di assistenza domiciliare sono:
• Favorire il più possibile la permanenza dell’anziano solo e del disabile presso il proprio domicilio;
• Migliorare la qualità di vita delle persone anziane e disabili;
• Potenziare il sistema domiciliare integrato, aspetto necessario per far fronte alle varie richieste dell’utente, e garantendo risposte sempre più adeguate ed idonee alle esigenze dell’utent;.
• Prevenire ricoveri impropri presso strutture protette;
• Prevenire e rimuovere le cause che possono determinare nell’anziano e nel disabile l’isolamento e l’esclusione sociale;
• Garantire il soddisfacimento delle esigenze primarie dell’utente, favorendone la permanenza in un ambiente affettivamente idoneo;
• Favorire all’interno dei contesti sociali territoriali lo sviluppo di programmi solidaristici, di valorizzazione nei confronti delle persone anziane e di sviluppo di scambi fra generazioni;
• Favorire l’ottica promozionale ed educativa dell’assistenza
domiciliare.
L’Assistenza Educativa Scolastica nasce per rispondere ai bisogni dei minori con disabilità certificata e non, inseriti nelle scuole di ogni ordine e grado e nei nidi d’infanzia. Un servizio che garantisce la progettazione e la gestione di interventi di assistenza educativa personalizzata, di assistenza nelle attività personali nel caso di scarsa autosufficienza e interventi socio-educativi finalizzati all’autonomia della persona, alla socializzazione e all’integrazione nell’ambiente scolastico.
I bambini e i ragazzi sono affiancati da assistenti ed educatori qualificati che lavorano con competenza ed esperienza, favorendo autonomie personali e sviluppo delle capacità individuali. Gli assistenti ed educatori si avvalgono di momenti di supervisione e di formazione (partecipano ogni anno a programmi di formazione e aggiornamento garantiti dalla Cooperativa) e sono impegnati nel confronto con le famiglie, i docenti e con i terapisti che seguono gli alunni nel loro percorso evolutivo. Gli interventi si articolano in attività specificamente progettate a seconda dei diversi ambiti scolastici, dell’età degli alunni e soprattutto, in relazione alla tipologia di disabilità, sia essa fisica, cognitiva, comportamentale o di apprendimento. All’interno del servizio l’assistente e l’ educatore collaborano alla realizzazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI), seguendo obiettivi e strategie stabiliti in accordo con gli insegnanti, attraverso interventi educativi che favoriscono e sviluppano le autonomie personali e le competenze di ciascun alunno. Generalmente, il servizio ha i seguenti obiettivi, aggiuntivi rispetto alle finalità dell’assistenza scolastica
• sollievo alla famiglia;
• conoscenza del territorio di riferimento, al fine di permettere alla persona diversamente abile di potere usufruire in maniera autonoma dei servizi e delle infrastrutture che esso offre;
• agevolazione del processo di socializzazione della persona diversamente abile, attraverso il suo inserimento in gruppi di interesse compatibili con le potenzialità della persona (gruppo di pari, attività sportiva, attività lavorativa, attività di tempo libero…);
• facilitazione delle relazioni tra famiglia, scuola e territorio nell’ambito di una progettualità condivisa con gli operatori interessati. I servizi accessori sono: – Servizio di Prescuola – Servizio di Post Scuola – Servizio di Sorveglianza in mensa – Servizio di Accompagnamento sui mezzi di trasporto